Il fenomeno del reselling
Il fenomeno reselling: che cos’è
Nella sua forma più semplice il reselling consiste nel possedere un prodotto molto ricercato, di solito in edizione limitata, e poterlo rivendere a prezzo maggiorato a coloro che non riescono ad ottenerlo in altro modo. Il reselling interessa in particolare il mondo delle sneakers, sostanzialmente le scarpe da ginnastica, generalmente di marca Adidas o Nike, ma anche altri capi di abbigliamento di vari brand come Supreme.
A novembre 2020 il fenomeno “reselling” è stato riportato in auge in Italia dal “caso Lidl”. L’operatore della grande distribuzione ha messo in vendita sneakers della collezione streetwear low cost a soli 13 euro nei quasi 700 punti vendita italiani. Dopo lunghe file e resse per accaparrarsene un paio, in pochi giorni l’articolo è andato esaurito. Ad amplificare il fenomeno una semplice regola del marketing: la Lidl Fan Collection era un’edizione ultra-limitata che ha dovuto fare fronte ad una domanda altissima, innescando un fattore psicologico di corsa all’acquisto di un articolo da status symbol. Da qui la spinta al reselling online.
Sneakers: il “significato” di una calzatura
Un tempo considerate semplici calzature da usare per attività sportive o da diporto, oggi le sneakers, in particolare Nike e Adidas, hanno acquisito una valenza diversa. Esercitano infatti un forte potere attrattivo nei confronti dei giovani – Generazione Z in particolare (i nati dal 1995 al 2010) – fin quasi a diventare uno status symbol. La stessa cosa sta accadendo per magliette, cappellini e felpe di determinati marchi.
Come è nato il reselling
Il fenomeno è nato negli Stati Uniti e si è successivamente esteso all’Europa. Nel nostro continente i mercati più importanti sono Gran Bretagna, Francia e anche Italia, dove il reselling sta registrando un crescente successo, accompagnato da alcune critiche e polemiche. In Italia cinque anni fa i collezionisti rappresentavano circa il 5% dei consumatori, mentre i cosiddetti reseller erano circa l’1%. Oggi tutti i consumatori sono potenziali reseller, grazie ai social media e a piattaforme create ad hoc.
La digitalizzazione del mercato delle sneakers
Come detto, tutto è scaturito sostanzialmente dal mondo delle sneaker: questo mercato si è completamente digitalizzato, per cui i modelli di scarpe più desiderati si esauriscono velocemente in negozio e finiscono per essere disponibili solo online attraverso procedure molto complicate. In questo spazio si è creata la necessità di una intermediazione: qualcuno che si applicasse per riuscire ad acquistare velocemente i modelli appena pubblicati online per poi rivenderli a chi non aveva avuto lo stesso tempo o la stessa volontà. Prezzo Protetto fornisce solo per prodotti originali un tracciamento anche post vendita che lo rende vero e certo verificabile in pochi click!